1. Home
  2. Blog
  3. La verità scioccante sulla TECAR: perché potrebbe non essere la soluzione che stavi cercando
La verità scioccante sulla TECAR: perché potrebbe non essere la soluzione che stavi cercando

da | 9 Feb 2023 | 2 commenti

In questo articolo ti spiegherò perché non dovresti investire tempo e soldi in inutili sedute di fisioterapia con la Tecar.

 

Negli ultimi anni, in Italia, la terapia con Tecar ha avuto un notevole successo rispetto ad altre nazioni. Se si confronta il termine di ricerca su Google Trends con gli Stati Uniti, si nota subito come l’interesse verso questo tipo di terapia in Italia sia nettamente maggiore. La Tecar viene discussa nei congressi di riabilitazione e prescritta da quasi tutti gli ortopedici e fisiatri per qualsiasi tipo di patologia. Di conseguenza, se sei un fisioterapista e non possiedi una Tecar, potresti essere considerato fuori dal mercato.

 

CHE COS’E’ LA TECAR O DIATERMIA?

da Wikipedia: “La diatermia è una pratica della medicina alternativa la cui efficacia non è supportata da verifiche sperimentali, che si ipotizza abbia proprietà curative per mezzo di un aumento della temperatura di alcune zone del corpo non superficiali. Il calore è indotto dal passaggio di corrente elettrica, per effetto Joule e in questo caso si parla di Tecar (Transfer Energy Capacitive And Resistive) terapia, oppure con l’applicazione di ultrasuoni.[1] Il termine deriva dalle parole greche caldo e profondo.[2].”

 

La Tecar si basa sul principio fisico del condensatore, capace di generare calore all’interno dell’area specifica da trattare. Funziona in due modalità: capacitiva (per i tessuti molli superficiali) e resistiva (per i tessuti in profondità, come l’osso). Gli effetti biologici prodotti sono: aumento del microcircolo, vasodilatazione e incremento della temperatura interna.

Le aziende produttrici del macchinario indicano effetti positivi della tecar su: Contratture, Stiramenti e strappi, Lombalgie, dorsalgie e cervicalgie. Patologie della spalla come tendiniti e capsuliti. Patologie del gomito e del polso come Epicondilite e rizartrosi. Coxartrosi dell’anca e pubalgia, lesioni dei legamenti del ginocchio, ecc..

 

CHE COSA CI DICE LA SCIENZA SULLA TECAR?

 

Wikipedia la definisce come una pratica non supportata da verifiche sperimentali ossia senza evidenza scientifica e con “ipotetiche” capacità curative, adducendo in questo modo molti dubbi sulla sue efficacia. Certo Wikipedia rimane un’enciclopedia libera online e non la parola della scienza.

In medicina tutti gli studi scientifici vengono pubblicati su una gigantesca banca dati, sito: www.pubmed.org. Attenzione – pubblicare uno studio non significa che lo studio sia di qualità , anche gli studi vanno valutati con estrema attenzione.

Cercando la parola “Tecar” su PubMed si ottengono 24 studi. Senza entrare troppo nel dettaglio su come valutare la qualità di uno studio, si può notare che la maggior parte di questi sono stati pubblicati in Italia, dove la Tecar è più diffusa, e su riviste che non hanno un alto valore scientifico. Quello che possiamo notare è che NON ci sono studi che possano confermare con certezza che la Tecar funziona.

 

I MIGLIORI FISIOTERAPISTI AL MONDO, UTILIZZANO LA TECAR?

A quanto pare, mentre in Italia la Tecar sembrerebbe essere la terapia fisica più richiesta e utilizzata, nel resto del mondo non c’è alcuna conoscenza di cosa sia. Nel 2016, il Dott. Alessandro Giannini (Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione) ha scritto un articolo intitolato “J’accuse” in cui analizza l’utilizzo di questo macchinario. In esso, utilizzando Twitter, ha chiesto ai maggiori esperti internazionali del settore cosa ne pensassero della Tecar.

Ecco le risposte:

Il fatto che i migliori esperti internazionali non ne abbiano mai sentito parlare o che abbiano difficoltà a trovarne informazioni su Google dovrebbe farci riflettere sul fatto che probabilmente il successo del marketing in Italia è stato maggiore rispetto alla diffusione delle evidenze scientifiche. Consultando la letteratura scientifica, non viene menzionata la diatermia come un trattamento efficace per nessuna delle patologie che questa tecnica presume di curare.

Si, ma su di me ha funzionato…

E’ la risposta più comune da parte di chi ha ottenuto risultati. Ma il risultato rende una terapia affidabile? La risposta è NO, spesso il miglioramento è dovuto ad altri fattori.

Lo spiego meglio in questo articolo: Dolori muscoloscheletrici: concentrati su di te, non sul risultato! 

 

Vuoi conoscere il miglior Programma di Riabilitazione Personalizzato online in Italia? Puoi farlo ORA: vai su www.fisioterapistasportivo.com e scopri come guarire con l’esercizio attivo.

 

2 Commenti

  1. Isabella POZZATO

    Complimenti. è la prima volta che sento dare delle spiegazioni chiare e comprensibili su quella che risulta essere una metodica che di scientifico ha poco e nonostante questo è prescritta e pone fuori mercato ogni professionista che ne rifiuta l’uso….. Invito, a titolo del tutto informitivo a consultare il sito http://www.teleamedical.com per comprendere che la scienza grazie a chi si spende e crede nella ricerca ha fatto passi da gigante rispetto ad una tecnologia vecchia di oltre 80 anni. La ringrazio

    Rispondi
    • Ilio Iannone

      Grazie per i complimenti e per il suo contributo.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi