1. Home
  2. Blog
  3. Dolori muscoloscheletrici: concentrati su di te, non sul risultato!
Dolori muscoloscheletrici: concentrati su di te, non sul risultato!

da | 27 Mar 2021 | 0 commenti

Il risultato rende una terapia efficace? Ecco perché NON dovresti scegliere un fisioterapista solo in funzione del risultato.

 

Mi capita di ascoltare strane storie su come spesso alcuni pazienti abbiano ottenuto buoni risultati anche con le terapie più fantasiose e senza nessuna evidenza scientifica:

  • Tecar
  • plantari propriocettivi
  • terapie cranio-sacrali
  • rimozione di denti
  • taglio del frenulo linguale
  • manipolazione viscerali
  • fiori di bach, ecc…. la lista è lunghissima!

 

COME POSSIAMO SPIEGARE I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO TIPO DI TERAPIE?

Con le terapie che personalmente definisco “farlocche”, spesso si tende ad associare un lieve miglioramento naturale del problema proprio a queste terapie, quando in realtà è dovuto ad altri fattori. Faccio qualche esempio.

 

1) REGRESSIONE SPONTANEA DEI SINTOMI

Per fortuna molti sintomi dolorosi regrediscono anche in assenza di cure, è semplicemente il decorso naturale del problema: il dolore dovuto ad una distorsione di caviglia nel giro di qualche giorno migliora da solo, un dolore lombare in 4-6 settimane migliora senza fare nulla.

Questo è uno dei motivi per cui, in questi casi, qualsiasi trattamento può avere un risultato.

 

2) FLUTTUAZIONI DEI SINTOMI

Ci sono alcuni momenti in cui il dolore è più acuto e altri in cui il paziente ha meno dolore. Un esempio eclatante? Il paziente con artrosi.

Statisticamente il paziente chiede il nostro aiuto quando sta peggio, la diminuzione dello stesso non corrisponde necessariamente all’efficacia dei trattamenti eseguiti: avviene così che il paziente associ il miglioramento alla terapia fatta in quel momento.

 

3) REGRESSIONE VERSO LA MEDIA

Si tratta di un fenomeno statistico dovuto alla tendenza ad effettuare la prima misurazione, per esempio del dolore, quando questo è ai valori estremi.

“Vado dal fisioterapista quando non ce la faccio più!”

Nella seconda misurazione, il valore tende verso la media della popolazione generale, e spesso ciò viene scambiato per un miglioramento.

Leggi anche: Il recupero post infortunio: un sistema complesso e non lineare”

 

IL MIO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL DOLORE MUSCOLO SCHELETRICO

Il mio approccio alla gestione del dolore muscolo scheletrico segue un principio chiaro.

“Zero pain is not the Goal” ossia “Eliminare totalmente il dolore non è il giusto risultato”

In molti casi il dolore diventa persistente e tende a non migliorare da solo, anche le terapie farlocche non funzionano più.

Mi capita spesso di spiegare ai pazienti di non focalizzarsi troppo sul risultato: l’obiettivo della terapia non dovrebbe essere zero dolore, ma come gestire il dolore mentre si incrementa la funzionalità.

Un buon risultato è riuscire a fare di più con meno dolore o con lo stesso (Zero pain is not the Goal, Thomas H. Lee, MD, MSc, JAMA. 2016)

dolori-muscolo-scheletrici-esercizi-attivi

 

DOLORI MUSCOLO SCHELETRICI: NO AGLI ANTIDOLORIFICI, SI AGLI ESERCIZI ATTIVI

Non mi piace essere colui che somministra un antidolorifico al paziente quando ha dolore. il mio obiettivo è quello di renderlo parte attiva del trattamento, soprattutto attraverso delle strategie di esercizi attivi.

Mi ritengo soddisfatto quando il paziente, grazie al mio aiuto, riesce a gestire il suo dolore modificando l’attività sportiva senza rimanere a riposo, quando la nonna mi racconta che riesce a camminare anche per lunghi tratti nonostante il dolore non sia diminuito del tutto, oppure quando incontro un vecchio paziente e mi racconta che, grazie ai miei esercizi, è riuscito a tenere a bada i suoi dolori cervicali.

Questo è il VERO RISULTATO della fisioterapia!

Leggi le altre testimonianze dei miei pazienti!

 

FISIOTERAPIA ONLINE: SCOPRI IL MIO SERVIZIO!

dolori-muscolo-scheletrici-fisioterapista-online

Se vuoi scoprire come gestire al meglio il tuo dolore muscolo scheletrico, consulta il mio servizio di Riabilitazione online. Dopo una prima video-call in cui mi spiegherai il tuo problema e quali obiettivi vuoi raggiungere, ti invierò un programma specifico per il tuo tipo di dolore.

Vai ora su www.fisioterapistasportivo.com

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi