1. Home
  2. Blog
  3. Dolore al menisco: Guida Completa a riabilitazione, esercizi e tempi di recupero
Dolore al menisco: Guida Completa a riabilitazione, esercizi e tempi di recupero

da | 22 Mag 2021 | 0 commenti

In questa guida ti spiegherò, in base al tipo di lesione meniscale che hai avuto, quando potrai iniziare a mettere peso sulla gamba operata oppure quando iniziare a piegare il tuo ginocchio, con l’obiettivo di accelerare i tempi di recupero, in sicurezza, per ritornare prima possibile allo sport.

 

Hai appena eseguito un intervento al menisco?

Oppure sei in attesa di intervento chirurgico?

Vuoi sapere dopo quanto tempo potrai camminare senza stampelle oppure dopo quanto tempo potrai ritornare allo sport?

Se puoi piegare il ginocchio oppure se devi indossare il tutore? È normale, sono tutte le domande che si pongono i pazienti: in questo articolo chiarirò ogni tuo dubbio!

Purtroppo molte informazioni dopo l’intervento chirurgico non vengono fornite al paziente, e sono spesso quelle più preziose e che possono fare la differenza in un programma di riabilitazione. Per questo, ho deciso di darti le MIE informazioni, preziosissime, perché ti aiuteranno a guarire più velocemente e ad affrontare il post-operatorio con maggiore sicurezza.

 

RIABILITAZIONE DEL MENISCO: PERCHÉ TANTA CONFUSIONE?

C’è molta confusione circa il carico da mettere sulla gamba operata oppure su quanto piegare il ginocchio nel post-intervento.

C’è una parte di fisioterapisti e medici che sconsigliano il carico sull’arto operato per diverse settimane. Alcuni professionisti, invece, nel tentativo di bruciare le tappe, forzano troppo il ginocchio e il paziente si trova a distanza di settimane ancora con l’arto gonfio e dolente. La letteratura scientifica ci viene incontro suggerendoci diverse strategie efficaci, in funzione del tipo di lesione meniscale.

I menischi riducono lo stress aumentando l’area di contatto tra il femore e la tibia, poiché hanno la funzione di ammortizzare il carico sul ginocchio. Di conseguenza, la perdita di tessuto meniscale può provocare artrosi perché i carichi non vengono più assorbiti dal menisco.

I chirurghi, infatti, negli ultimi anni tendono a ripararlo cercando di conservare più tessuto possibile.

 

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA GUARIGIONE DEL MENISCO

I fattori che possono influenzare la guarigione post-chirurgica del menisco sono numerosi e meritano di essere analizzati attentamente:

1)  LOCALIZZAZIONE DELLA LESIONE

Per quanto riguarda la localizzazione, le lesioni più esterne sembrano guarire meglio perché c’è maggior afflusso di sangue.

Come puoi osservare nella foto la red zone è la zona dove arriva più sangue, più è vicina la lesione a questa zona è migliore sarà la guarigione.

Le lesioni longitudinali guariscono prima perché si verificano in prossimità di questa zona, mentre le lesioni radiali sono più impegnative poiché lontane dalla zona rossa.

 

2)  LA CAUSA DELLA LESIONE

Un altro fattore che può influenzare la guarigione è la causa. Le lesioni traumatiche, cioè quelle che si verificano durante lo sport, tendono a guarire meglio rispetto a quelle degenerative cioè non dovute ad un trauma.

 

3)  L’ETÀ

L’età è un altro fattore importante da considerare, i soggetti giovani guariscono prima.

 

4)  “POSSO CARICARE IL GINOCCHIO?”

Alcuni studi hanno dimostrato come il carico assiale sul ginocchio possa addirittura aiutare a guarire le lesioni longitudinali e a manico di secchio, mentre per le lesioni radiali è meglio ritardare il carico perché questo può compromettere la guarigione.

Per questo motivo, in base al tipo di lesione cambiano le indicazioni sul carico:

  • per le lesioni longitudinali, che sono le meno problematiche, iniziare con un carico sfiorante e gradualmente in base alla tolleranza raggiungere il carico completo in circa 4 settimane;
  • Per le lesioni radiali, è meglio ritardare il carico per diverse settimane.

 

5)  “POSSO PIEGARE IL GINOCCHIO?”

Ultimo, ma non meno importante, è il fattore legato alla flessione del ginocchio. Sebbene la massima flessione debba essere evitata soprattutto nelle lesioni radiali, un’immobilità prolungata può provocare una rigidità del ginocchio.

Nelle prime settimane post-intervento è possibile piegare il ginocchio fino a 90°, mentre la massima flessione dovrebbe essere recuperate in 3 mesi.

La flessione sotto carico, come lo squat, andrebbe evitata prima delle quattro settimane per le lesioni più stabili mentre per le più complesse fino a sei settimane. Lo squat oltre i 90° andrebbe evitato prima dei tre mesi. Minore attenzione va posta verso l’estensione completa.

 

TUTORE, GONFIORE E RITORNO ALLO SPORT DOPO INTERVENTO AL MENISCO: COME FARE?

Il tutore, è preferibile utilizzarlo nel post-intervento per evitare i movimenti di rotazione. Può essere sbloccato non prima delle quattro settimane e rimosso alla sesta settimana. Anche in questo caso, per le lesioni meno gravi potrebbe essere addirittura evitato ma andrebbe sempre valutato insieme all’ortopedico.

Per quanto riguarda invece il gonfiore, se nella prima settimana questo crea un ostacolo al recupero della flessione, potrebbe essere necessario un aspirazione del liquido.

Il ritorno allo sport va deciso insieme all’ortopedico e fisioterapista che, in base ad alcuni test, valuteranno la forza muscolare, il gonfiore, e le capacità del ginocchio di compiere gesti più complessi come salti e cambi di direzione.

Vuoi conoscere il miglior Programma di Riabilitazione Personalizzato online in Italia? Puoi farlo ORA: vai su www.fisioterapistasportivo.com e scopri come guarire con l’esercizio attivo.

dolori-muscolo-scheletrici-fisioterapista-online

www.fisioterapistasportivo.com

Grazie per la tua attenzione e buon allenamento!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi