Ho ottenuto l’ambita Certificazione Internazionale CSCS che innalza notevolmente le mie competenze di Fisioterapia: ecco la mia esperienza e tutti gli aspetti che dovresti conoscere.
Negli ultimi anni le evidenze scientifiche hanno dimostrato che:
- L’esercizio è il più efficace mezzo che abbiamo a disposizione come fisioterapisti per ridurre il dolore muscoloscheletrico
- La prescrizione dell’esercizio aerobico ha un effetto positivo sulla riduzione del dolore
Sui Forum e blog di settore vengono pubblicati articoli che sottolineano l’importanza di prescrivere esercizi attivi ai pazienti.
Ma cosa succede quando si inizia a parlare di progressione del carico, periodizzazione, sistemi energetici, test?
Succede che le acque, come si suol dire, diventano più torbide, e pareri contrastanti iniziano a farsi strada tra gli addetti ai lavori.
Come fisioterapisti, abbiamo le conoscenze per poter prescrivere una progressione sul carico su un’attività di tipo aerobico oppure per un programma di forza?
Siamo in grado di andare oltre il famoso 3×10?
Purtroppo, la risposta è NO!
LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE CSCS
Pur allenandomi da diversi anni e avendo una discreta conoscenza della materia, qualche anno fa ho deciso che volevo saperne di più.
A Maggio 2019, dopo mesi di studio e allenamento, ho ottenuto il CSCS (Certified Strength e Condititioning Specialist) con la NSCA (National Strength e Conditioning Association).

Il CSCS è un ottimo strumento per certificare le proprie competenze a livello internazionale sul condizionamento fisico ed allenamento della forza.
Il professionista certificato ha strumenti evidence-based per somministrare test specifici a seconda della disciplina sportiva, realizza e attua programmi efficaci di allenamento e condizionamento della forza e fornisce indicazioni in materia di alimentazione e prevenzione degli infortuni.
LEGGI ANCHE: “Gestione del dolore in Overhead position: valutazione e trattamento [+ INFOGRAFICA]“
REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ E TESTI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME
I requisiti di ammissibilità sono: Diploma di Laurea di primo livello o superiore conseguita presso un istituto accreditato o, in alternativa, qualifica di 3° livello FIPE “Personal Trainer Master Sport Specialist”.
I testi per la preparazione all’esame sono:
– “Manuale di Condizionamento Fisico e di Allenamento della Forza” (di T.R. Baechle e R.W. Earle)
– “Esercizi per l’Allenamento in Palestra” (Ed. Calzetti-Mariucci)
Per chi avesse una buona comprensione dell’inglese consiglio anche il testo originale della NSCA in quanto la versione italiana non è molto aggiornata su alcuni capitoli (Essentials of Strength Training and Conditioning di G. Gregory, Ph.D. Haff, N. Travis, Ph.D. Triplett.).
Ho usato anche un’applicazione per esercitarmi sulle domande d’esame: pocket prep (inglese).
Esiste anche un gruppo chiuso su Facebook di NSCA dove si possono scambiare pareri con altre persone di tutto il mondo che si preparano all’esame: NSCA CSCS Exam Prep (solo inglese).
L’ESAME DEL CSCS
L’esame consiste in due prove:
- Fondamenti scientifici (80 domande su scienza dell’esercizio e alimentazione)
- Sezione pratica applicata (110 domande su Tecnica di esercizio, elaborazione del programma, test, ecc..)
L’esame può essere sostenuto in un centro Person Vue, iscrivendosi online.
Per maggiori info StrenghtAcademy FIPE.
Ciao ,
Quando parli di “Diploma di Laurea di primo livello o superiore ” intendi che l’ammissione per questo esame è concessa anche per chi ha solo una laurea in fisioterapia oppure come requisito minimo è necessario avere una laurea in scienze motorie?
Ciao Giuseppe, puoi ottenere il CSCS con diploma di scuola superiore e 3 livello fipe oppure laurea in fisioterapia o scienze motorie.
Si può essere ammessi all’esame di CSCS anche con una laurea in Chimica e tecnologie farmaceutiche?
Ciao Luigi, credo di no…dovresti scrivere alla FIPE.
Un saluto.
Certamente, qualsiasi laurea triennale
quindi all esame che hai sostenuto c erano anche domande non presenti sul testo in italiano della NSCA?
Ciao Nicolò, le domande sul testo sono solo per esercitarsi (purtroppo).
Quali sono i testi su cui ti sei preparato? Ricordo ne avevamo parlato ma non trovo i riferimenti.. Grazie
Essentials of Strength Training and Conditioning, N. Travis Triplett
L’esame (le due parti) che hai sostenuto è in italiano o in inglese? La quota per sostenerlo è ancora 390€ (il sito fipe non viene aggiornato dal 2019)?
Ciao Francesco, l’esame è in Italiano. Per quanto riguarda i costi non so risponderti.