
BLOG
Leggi i miei approfondimenti sulle migliori evidenze scientifiche di settore, per aiutare il terapeuta nel processo decisionale ed il coach nella gestione dell’atleta.

![L’ allenamento della forza nella corsa: effetti sulla prevenzione degli infortuni e sulle performance sportive [+ BONUS CIRCUITO DI FORZA]](https://cdn.shortpixel.ai/client/q_glossy,ret_img,w_1080,h_675/https://crossphysio.it/wp-content/uploads/2020/09/allenamento-della-forza-nella-corsa-ilio-iannone.png)
L’ allenamento della forza nella corsa: effetti sulla prevenzione degli infortuni e sulle performance sportive [+ BONUS CIRCUITO DI FORZA]
![Come migliorare la riabilitazione di pazienti e atleti: volume e intensità in allenamento [+ INFOGRAFICA]](https://cdn.shortpixel.ai/client/q_glossy,ret_img,w_1080,h_675/https://crossphysio.it/wp-content/uploads/2020/09/come-migliorare-la-riabilitazione-volume-intensita.png)
Come migliorare la riabilitazione di pazienti e atleti: volume e intensità in allenamento [+ INFOGRAFICA]

Linfedema e Sport: la mia esperienza diretta
![Come iniziare a correre dopo un infortunio [+ PDF PROGRAMMA da 0 a 5Km in 12 settimane]](https://cdn.shortpixel.ai/client/q_glossy,ret_img,w_1080,h_675/https://crossphysio.it/wp-content/uploads/2020/07/ilio-iannone-correre-dopo-infortunio-programma.png)
Come iniziare a correre dopo un infortunio [+ PDF PROGRAMMA da 0 a 5Km in 12 settimane]

Nasce FISIOTERAPISTA SPORTIVO: il mio nuovo servizio di Consulenze Riabilitative ONLINE

Come utilizzare il buffer in riabilitazione

Critiche al modello ACWR di Tim Gabbett: l’associazione descrittiva tra attacchi degli squali e gelati venduti

Come le nostre scelte terapeutiche possono cambiare il destino dei pazienti: l’effetto Sliding Doors!
